• Contatti
Cardiac Science
  • Home
  • Prodotti
    • DAE Powerheart G5
    • DAE Powerheart® G3 Elite
    • DAE Powerheart G5 Trainer
    • Intellisense™ RCP Feedback
    • Accessori DAE Powerheart
  • Supporto
    • Come scegliere un DAE?
    • Formazione all'uso del DAE
    • Registrazione Del Prodotto
    • Supporto Tecnico
  • Risorse
    • Per saperne di più
    • Sei anche tu “Rescue Ready”?
    • Quale DAE è meglio per te?
    • L'importanza di essere Rescue Ready
    • Accessori e ricambi originali
    • Testimonianze Video
    • CardiAcademy
    • Downloads
  • Soluzioni
    • Forze dell’ordine
    • Servizi di emergenza
    • Uffici Pubblici
    • Compagnie aeree
    • Sanità
    • Scuole
    • Lavoro
    • Alberghiero
    • Casa
    • Comunità
  • Chi Siamo
    • ZOLL
    • Cosa facciamo
    • I nostri Clienti
    • Blog
    • Contatti
  • Formazione BLS-D
    • Panoramica
    • Formazione e defibrillatore
    • Domande frequenti
Cardiac Science
  • Menu
    • Home
    • Prodotti
    • DAE Powerheart G5
    • DAE Powerheart® G3 Elite
    • DAE Powerheart G5 Trainer
    • Intellisense™ RCP Feedback
    • Accessori DAE Powerheart
    • Supporto
    • Come scegliere un DAE?
    • Formazione all'uso del DAE
    • Registrazione Del Prodotto
    • Supporto Tecnico
    • Risorse
    • Per saperne di più
    • Sei anche tu “Rescue Ready”?
    • Quale DAE è meglio per te?
    • L'importanza di essere Rescue Ready
    • Accessori e ricambi originali
    • Testimonianze Video
    • CardiAcademy
    • Downloads
    • Soluzioni
    • Forze dell’ordine
    • Servizi di emergenza
    • Uffici Pubblici
    • Compagnie aeree
    • Sanità
    • Scuole
    • Lavoro
    • Alberghiero
    • Casa
    • Comunità
    • Chi Siamo
    • ZOLL
    • Cosa facciamo
    • I nostri Clienti
    • Blog
    • Contatti
    • Formazione BLS-D
    • Panoramica
    • Formazione e defibrillatore
    • Domande frequenti
Home » Domande frequenti

Domande frequenti

The BLS-D course (Basic Life Support – Defibrillation): who delivers it and what is it used for?
Si occupa di tutto il centro di formazione Cardiacademy di ZOLL. Questo centro è un International Training Center dell’American Heart Association (AHA), tra i massimi organismi al mondo quando si parla di “cuore” e di come salvare vite dall’arresto cardiaco improvviso. Il corso per esecutori BLS-D (in termine “tecnico”, Heartsaver provider) viene erogato seguendo fedelmente le linee guida AHA e rispetta tutti i requisiti legali richiesti da ogni singolo Stato di riferimento. A conclusione del corso viene rilasciato una certificazione valida in tutto il mondo, con scadenza biennale. A corollario, c’è anche una tessera di riconoscimento da tenere nel portafogli. Una volta avuta la certificazione – lo ricordiamo: rilasciata secondo i criteri dell’American Heart – una persona è ritenuta idonea a intervenire con un defibrillatore in caso di necessità. E’ la Legge italiana a dirlo e questo consente la possibile azione in tutti i settori: dallo sport alla scuola, dall’azienda all’ambito domestico. Con un certificato BLS-D dell’American Heart, si può usare un defibrillatore in qualunque luogo ci si trovi. In Italia e all’estero. La certificazione, sempre secondo la Legge, dura due anni. Passato questo periodo, è necessario un veloce e funzionale re-training. Perché sia valida la certificazione, però, è necessario inoltrare tutta la documentazione necessaria al 118 regionale di competenza. Ad occuparsene, curando tutti gli aspetti di segreteria ed il percorso di accreditamento, sarà Cardiac Science.

A chi si rivolge il corso?
A tutte quelle persone desiderose di imparare le manovre di rianimazione cardiopolmonare e l’uso del defibrillatore. Non esistono vincoli particolari se non quello anagrafico: l’età minima per diventare esecutori certificati dall’American Heart è di sedici anni.

Quanto dura il corso BLS-D esecutori e cosa bisogna fare?
Il corso dura 4 ore. Per ogni sei persone da formare, ci deve essere un istruttore certificato (ruolo acquisito al termine di un preciso periodo di formazione secondo gli standard American Heart). In pratica, se una classe ha sette discenti, gli istruttori saranno due. Se una classe ha dodici discenti, gli istruttori saranno sempre due. In caso di tredici discenti, gli istruttori diventeranno tre. Il minimo per una classe è sei discenti. Sopra questo numero, cambia quello degli istruttori impiegati. Il corso ha una didattica ad hoc, con largo uso di video interattivi, pensata per semplificare al massimo l’apprendimento. Questi filmati sono in grado di illustrare e fornire le nozioni teoriche di base al discente. Durante le interruzioni dei video, sono previste coinvolgenti prove pratiche. Alcune di queste, vengono scandite dal video stesso che diventa uno strumento d’insegnamento essenziale per l’istruttore “in carne e ossa”. L’esercitazione pratica avviene con defibrillatori trainer Powerheart su manichini, in versione adulta, pediatrica e lattante a seconda dei moduli didattici affrontanti. In alcune fasi, è previsto anche l’uso delle maschere per le ventilazioni. Tutto il materiale didattico, senza esclusione di sorta, è fornito dal centro di formazione. Durante la fasi pratiche, i discenti vengono divisi in “isole” da tre persone ciascuna. Saranno gli istruttori, in fase di preparazione dell’aula, a pensare alla corretta suddivisione degli spazi.

E’ possibile iscriversi ad un corso BLS sanitari e cosa bisogna fare?
La proposta formativa include anche un corso BLS dedicato a personale sanitario o a chi intende approfondire le proprie competenze specifiche (ad esempio volontari del soccorso, squadre primo intervento aziendali, ecc). Gli standard e le linee guida sono sempre quelli dell’American Heart. Il corso dura 6 ore. Il rapporto istruttore / discente è di 1 a 3. Il minimo per una classe è sei discenti. Anche in questo caso, la didattica è dedicata con largo uso di video interattivi e ampio spazio alla pratica, ancora più importante quando si devono apprendere manovre ed azioni che coinvolgono due o più persone. L’esercitazione avviene con defibrillatori trainer Powerheart su manichini, in versione adulta e lattante, ed è previsto anche l’uso di maschere e palloni per le ventilazioni. Tutto il materiale didattico, anche in questo caso, è fornito dal centro di formazione di ZOLL. Durante la fasi pratiche, i discenti vengono divisi in “isole” da tre persone ciascuna. Saranno gli istruttori di ZOLL, in fase di preparazione dell’aula, a pensare alla corretta suddivisione degli spazi.

Cosa devo preparare per il corso?
Il materiale didattico, come già detto, viene fornito interamente da ZOLL. In questo, rientra anche il manuale dell’American Heart che diventa di proprietà del discente. La classe deve essere formata da almeno sei persone. In questo senso, ci sono due opzioni disponibili per chi vuole approcciarsi a un corso erogato da Cardiacademy di ZOLL.
– Corso a calendario: i discenti vengono inseriti in una delle date di formazione già previste nel programma periodico di Cardiacademy. Il Centro di formazione fornisce diverse date e luoghi, cercando il più possibile di cucire il corso sulla base delle esigenze del cliente. Solitamente, questa opzione viene scelta se le persone che vogliono frequentare un corso sono meno di sei oppure non dispongono di spazi adeguati.
– Corso dedicato: la classe viene creata in via esclusiva per il cliente. In questo caso, il numero di persone dovrebbe essere pari o superiore a sei. Il corso può prendere forma sia in un luogo indicato dal cliente – con spazio adeguato, attrezzata con proiettore, audio o televisore di buone dimensioni (almeno 32 pollici) con lettore DVD – che all’interno di una sede distaccata, vicina al cliente, del centro di formazione.

On the American Heart Association (AHA)
AHA is a founding member of the International Liaison Committee on Resuscitation (ILCOR) and participates in the definition and drafting of international standards for cardiovascular emergency. In addition, AHA supports an international training network for the dissemination of training programs in compliance with national guidelines. The fundamental objective of the AHA is to strengthen the chain of survival in each community. To date, the AHA network is present in over 80 countries and trains more than 11 million people every year.

Ultimi articoli

  • Avvenuta fusione per incorporazione di Cardiac Science da parte di ZOLL
  • Sei sicuro di essere Rescue Ready?
  • Il Noleggio Operativo Del Defibrillatore
  • Una nuova legge per i defibrillatori
  • Un defibrillatore può far ripartire il battito cardiaco?
PRONTI PER IL SOCCORSO?

Per noi di ZOLL, l’obiettivo è fornire DAE intuitivi e intelligenti in tutti gli spazi pubblici e permettere ai presenti di agire rapidamente, correttamente e con sicurezza in caso di emergenza dovuta ad arresto cardiaco improvviso.
Ecco perché tutti i nostri DAE sono progettati in modo da eliminare qualsiasi supposizione e aiutare gli eroi inaspettati durante tutto il soccorso. Insieme ai nostri partner distributori, siamo al vostro fianco, mettendovi in condizione di salvare vite umane.

Connettiti con Noi
Contatti
Prodotti / Accessori
Registrazione del prodotto
Downloads
Supporto Tecnico
CardiAcademy
© Copyright 2021. All Rights Reserved.
  • Dichiarazione sulla privacy
  • Note legali